Gli strumenti della stregaLa scelta degli strumenti dipende dalla corrente stregonica a cui si fa parte, nella wicca Gadneriana, per esempio, vi sono otto strumenti: athame, bolline, frusta, bacchetta, spada, pentacolo, coppa, corde. Mentre in quella sassone (wicca) ve ne sono di meno: il seax (si pronuncia si-ex, ed è l'equivalente dell'athame), la lancia e la spada.
La scelta degli strumenti è soggiettiva, quindi sentitevi liberi di usare tutti gli strumenti che più vi aggradano, mentre non dovrete preoccuparvi di tale scelta se volete entrare a fare parte di un Coven, in quanto i membri stesso del coven vi diranno quali hanno deciso di utilizzare, o se ancora si deve creare li sceglierete tutti in sieme.
AthameL'Athame è lo strumento più vicino è personale della strega, è un semplice pugnale con lama a doppio taglio e in genere ha il manico nero. Come già detto questo è lo strumento più personale di una strega tanto che è consigliato fargli delle incisioni o comunque “personalizzarlo” per poterlo caricare con le proprie energie. L'Athame simboleggia il lato maschile del divino,il suo scopo è quello di dirigere l'energia magica al momento dell'incantesimo e per tracciare il cerchio, delineando lo spazio su cui operare proteggendolo.
Il CalderoneIl significato, pagano, del calderone è quello di rappresentare il ventre della Dea madre e con esso il ciclo della nascita e della rinascita. Il calderone viene utilizzato per creare cibi magici (per esempio per le cene dei sabba o degli esabat) e sopratutto per fare filtri e pozioni.
Vi sono molti tipi di calderone, alcuni sono molto spartani altri molto ben agghindati e decorati, altri fatti di vetro o altri materiali. Il mio calderone, per esempio, e in vetro con la base in ferro battuto nero.
Le cordele corde oltre a servire per alcuni incantesimi, hanno lo scopo di rendere noto, per così dire, il grado dei membri all'interno del coven.
La BacchettaLa Bacchetta può entrare in sostituzione all'Athame, qualora non si voglia adottare quest'ultimo strumento, come tutti gli strumenti è meglio se si fabbrica da sé (soprattutto questo in quando dovrebbe essere il più semplice, fra tutti gli strumenti, da realizzare), di norma la bacchetta rappresenta l'estensione del braccio della strega anche questo strumento va, possibilmente, personalizzato.
In giro per il web si trovano tante indicazioni sulla scelta per il legno da utilizzare, io non vi dico alcun nome, in quanto anche la scelta del legno è soggettiva (a parer mio) quindi sentitevi liberi di scegliere i materiali che più vi rappresentano e vi fanno sentire in armonia.
BollineIl Bolline è un altro pugnale ma questo al contrario dell'athame ha l'impugnatura bianca, e viene utilizzato per tagliare le erbe (tagliare anche in via generale) o per incidere.
La spadaLa spada viene spesso usata insieme all'athame e questa viene usata solo per tracciare il cerchio.
La CampanaLa Campana è uno strumento che viene utilizzato per “armonizzare” in quanto emette un suono alto e nitido che provoca delle vibrazioni utili a rafforzare il potere evocato, quando scegliete la campana state attenti al rumore che fa, vi deve piacere, alcune fanno un semplice e acuto rumore metallico.
Il PentacoloIl Pentacolo rappresenta la vera e propria magia, ha diversi significati il principale e quello dello spirito che prevale sopra ogni elemento. Non sempre in un altare si trova il pentacolo, vi possono essere altri sigilli significativi per il praticante o il simbolo del coven
Il BastoneIl Bastone ha più o meno l'altezza del praticante, questo strumento, se si è all'interno di un coven viene usato spesso dal sacerdote e dalla sacerdotessa, il suo utilizzo è uguale a quello dell'athame.
ps= non è il massimo come post ma almeno ci provo uahsuhaushaushua