| "Lingue" magiche...l'elfico e le rune | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
Cadaverica95 Strega
Numero di messaggi : 183 Età : 29 Data d'iscrizione : 11.05.09
| Titolo: "Lingue" magiche...l'elfico e le rune Mar Giu 02, 2009 5:50 pm | |
| Okay, ho sentito dire che nelle varie pratiche magiche si usano le rune (soprattutto da incidere sull'athame e via dicendo...) chi me le spiega, please? Scrivete molto eh, ma cose capibili xD. (scusate ma anche se c'era già un altro topic sulle rune non ci avevo capito molto)
E poi l'elfico esiste veramente? | |
|
| |
Midnight Moderatore
Numero di messaggi : 797 Età : 35 Localizzazione : Caput Mundi Titoletto Personale : gatto traditoreeeh Data d'iscrizione : 19.04.09
| Titolo: Re: "Lingue" magiche...l'elfico e le rune Mar Giu 02, 2009 6:06 pm | |
| - Cadaverica95 ha scritto:
- Okay, ho sentito dire che nelle varie pratiche magiche si usano le rune (soprattutto da incidere sull'athame e via dicendo...) chi me le spiega, please?
Scrivete molto eh, ma cose capibili xD. (scusate ma anche se c'era già un altro topic sulle rune non ci avevo capito molto)
E poi l'elfico esiste veramente? aspetta, non mi è chiara la prima domanda: vuoi sapere in quali pratiche magiche si usano le rune o come si usano? per quanto riguarda l'elfico, beh per esistere esiste, ma è stato inventato dal grandissimo JRR Tolkien, lo scrittore del Signore degli Anelli... di per sè non è una vera e propria scrittura "magica", tipo il tebano o appunto le rune, semmai "fantasy". ripescando da ricordi di quando ero una fan sfegatata di elfi & simili, Tolkien ha inventato una lingua che è grammaticalmente realistica perchè possiede tutte le caratteristiche necessarie a una lingua, non ultima un alfabeto particolare: il quenya o sindarin, a seconda del modo in cui si mettono le vocali (sopra o sotto la consonante che le precede)... ora spulcio un po' e vedo di postarti qualche sito. | |
|
| |
g0rka Admin
Numero di messaggi : 2013 Età : 35 Localizzazione : Avvolta dalle fiamme di Loki Titoletto Personale : g0rka the trickster Data d'iscrizione : 09.12.07
| Titolo: Re: "Lingue" magiche...l'elfico e le rune Mar Giu 02, 2009 6:07 pm | |
| Aspetta...aspetta... Da ciò che chiedi mi sembra di capire che tu non intenda le rune come strumento di divinazione ma che voglia sapere qualcosa riguardante l'alfabeto runico. In questo caso non c'è molto da spiegare, solo da ricordare : Per quanto riguarda l'elfico: la lingua è stata inventata da Tolkien, non ha a che fare con la magia anche se alcuni l'usano. | |
|
| |
Cadaverica95 Strega
Numero di messaggi : 183 Età : 29 Data d'iscrizione : 11.05.09
| Titolo: Re: "Lingue" magiche...l'elfico e le rune Mar Giu 02, 2009 6:10 pm | |
| Grazie midnight! Beh comunque se riesci mi faresti un favore se mi spiegassi brevemente e facilmente come e in quali pratiche le rune si usano... e per l'elfico spulcia un po (xD) internet, così forse ci capiamo qualcosa in due...
Grazie anche a gorka! Mi saranno utili le rune! ; ) | |
|
| |
g0rka Admin
Numero di messaggi : 2013 Età : 35 Localizzazione : Avvolta dalle fiamme di Loki Titoletto Personale : g0rka the trickster Data d'iscrizione : 09.12.07
| Titolo: Re: "Lingue" magiche...l'elfico e le rune Mar Giu 02, 2009 6:11 pm | |
| - Cadaverica95 ha scritto:
Beh comunque se riesci mi faresti un favore se mi spiegassi brevemente e facilmente come e in quali pratiche le rune si usano...
Questo però nella cartella sulla divinazione please, dove per altro c'è già questa discussione: Le rune | |
|
| |
Cadaverica95 Strega
Numero di messaggi : 183 Età : 29 Data d'iscrizione : 11.05.09
| Titolo: Re: "Lingue" magiche...l'elfico e le rune Mar Giu 02, 2009 6:14 pm | |
| - g0rka ha scritto:
- Cadaverica95 ha scritto:
Beh comunque se riesci mi faresti un favore se mi spiegassi brevemente e facilmente come e in quali pratiche le rune si usano...
Questo però nella cartella sulla divinazione please, dove per altro c'è già questa discussione: Le rune CERTO...è che non ci avevo capito poi così tanto li...sorry | |
|
| |
g0rka Admin
Numero di messaggi : 2013 Età : 35 Localizzazione : Avvolta dalle fiamme di Loki Titoletto Personale : g0rka the trickster Data d'iscrizione : 09.12.07
| |
| |
Cadaverica95 Strega
Numero di messaggi : 183 Età : 29 Data d'iscrizione : 11.05.09
| Titolo: Re: "Lingue" magiche...l'elfico e le rune Mar Giu 02, 2009 6:18 pm | |
| | |
|
| |
Midnight Moderatore
Numero di messaggi : 797 Età : 35 Localizzazione : Caput Mundi Titoletto Personale : gatto traditoreeeh Data d'iscrizione : 19.04.09
| Titolo: Re: "Lingue" magiche...l'elfico e le rune Mar Giu 02, 2009 6:21 pm | |
| - Cadaverica95 ha scritto:
- Grazie midnight!
Beh comunque se riesci mi faresti un favore se mi spiegassi brevemente e facilmente come e in quali pratiche le rune si usano... e per l'elfico spulcia un po (xD) internet, così forse ci capiamo qualcosa in due...
Grazie anche a gorka! Mi saranno utili le rune! ; ) visto che g0rka ti ha già rimandata all'apposita discussione sulle Rune, parliamo dell'elfico. dunque, come ti ho detto, e come chiunque abbia letto approfonditamente il signore degli anelli e le sue appendici saprà, Tolkien si è inventato una serie di lingue e alfabeti. quelli degli elfi sono più famosi perchè sono visivamente più belli, e perchè la lingua elfica ha un suono molto piacevole. da wikipedia: Storia
Delle tre case degli elfi, i Ñoldor (oppure Noldor secondo una forma tarda) e i Vanyar svilupparono dialetti differenti ma reciprocamente comprensibili (rispettivamente Quenya e Vanyarin Quenya, detto anche Quendya). Questa lingua fu anche adottata dai Valar, che vi apportarono inoltre ulteriori variazioni derivate dalla loro lingua originaria. La terza casa degli elfi, i Teleri, parlavano una lingua differente ma strettamente imparentata al Quenya: il Telerin, (a volte ritenuto un dialetto del Quenya). Ad opera di Rúmil (inventore delle Sarati, poi perfezionate da Fëanor con l'invenzione delle Tengwar), fu inoltre il primo linguaggio scritto di Arda.
I Ñoldor che si rifugiarono nella Terra di Mezzo, in seguito all'oscuramento di Valinor, parlavano Quenya anche con gli altri elfi. Tuttavia, quando Elu Thingol di Doriath, re dei sindar (Elfi della stirpe dei Teleri che rimasero nel Beleriand anziché raggiungere Valinor) venne a conoscenza del fratricidio da loro commesso nei confronti dei Teleri, proibì l'uso del Quenya in tutto il suo regno:
« Mai più alle mie orecchie risuoni la lingua di coloro che in Alqualondë hanno sterminato i miei consanguinei! Né sia più pubblicamente parlata nel mio regno, finché io sieda su questo trono. Tutti i Sindar devono essere informati del mio ordine di non usare la favella dei Noldor né di rispondere a chi con essa si rivolga loro. E chiunque vi faccia ricorso, sarà considerato fratricida e traditore impenitente. » (John Ronald Reuel Tolkien, Il Silmarillion)
I Sindar, comunque, furono lenti ad apprendere il Quenya, mentre i Ñoldor in quello stesso periodo avevano già acquisito piena padronanza con il Sindarin (la favella del Beleriand).
Il Quenya usato nella Terra di Mezzo, durante la Terza Era (il periodo corrispondente alle storie narrate ne Il Signore degli Anelli), era divenuto un'occupazione da studioso - qualcosa di analogo al latino nel nostro tempo (in effetti, lo stesso Tolkien si riferì più volte al Quenya come "latino elfico").
Il Quenya veniva usato come linguaggio formale e per la scrittura; il Sindarin era invece il vernacolo di tutti gli elfi. Tuttavia, i Ñoldor ricordavano ancora il Quenya e lo stimavano molto, come testimoniato dalla reazione di compiacimento degli elfi quando Frodo li saluta con: elen síla lúmenn' omentielvo ("una stella brilla sull'ora del nostro incontro").
Fonetica La fonetica Quenya conta 25 fonemi consonantici e 10 fonemi vocalici, questi ultimi suddivisi a loro volta in vocali corte e lunghe; le vocali possono anche essere combinate in dittonghi. Nella fonetica, il Quenya assomiglia all'italiano molto più che all'inglese. Ogni fonema consonantico è rappresentato graficamente da una Tengwa (una lettera elfica).tra l'altro se non ricordo male la lingua si serve di casi, come in latino... in ogni caso per imparare a scriverlo ti rimando a questo sito molto chiaro: http://www.starchamber.com/paracelsus/elvish/elvish-in-ten-minutes.html è scritto in inglese, ma è comunque abbastanza semplice da capire! | |
|
| |
Cadaverica95 Strega
Numero di messaggi : 183 Età : 29 Data d'iscrizione : 11.05.09
| Titolo: Re: "Lingue" magiche...l'elfico e le rune Lun Giu 08, 2009 1:17 am | |
| - Citazione :
- tra l'altro se non ricordo male la lingua si serve di casi, come in latino...
ODDIO! I casi in latino non me li ricordo più...e non sono mai riuscita ad impararli... | |
|
| |
Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: "Lingue" magiche...l'elfico e le rune | |
| |
|
| |
| "Lingue" magiche...l'elfico e le rune | |
|