|
|
| Il Labirinto | |
| | Autore | Messaggio |
---|
g0rka Admin
Numero di messaggi : 2013 Età : 35 Localizzazione : Avvolta dalle fiamme di Loki Titoletto Personale : g0rka the trickster Data d'iscrizione : 09.12.07
| Titolo: Il Labirinto Mar Giu 02, 2009 5:35 pm | |
| II Minotauro, massa bruta che Dante immaginò con testa d'uomo e corpo di toro, è a guardia del cerchio dei violenti che hanno danneggiato il prossimo. Il Minotauro nacque da un'unione animale. Fu relegato. Per celarlo fu ideato il labirinto. Giace nel centro.
Cosa è un labirinto?
Nel linguaggio comune il termine "labirinto'' ha sostanzialmente tre significati: • intrico di stanze o di vie in cui è difficile orientarsi e facile perdersi; • una situazione complicata che non si sa come superare; • il percorso con precise caratteristiche, sia esso di pietre o di piante o una figura grafica, che questo nome connota.
Che poi con tal nome si indichino giochi specifici, trincee particolari, sistemi di gallerie e altro ancora, non cambia molto e poco aggiunge al senso che normalmente si dà alla parola che in ogni caso mantiene tre semplici e chiari significati. Concretamente il labirinto è un percorso complicato o comunque difficile che conduce da un ingresso ad un centro. E anche questo, in realtà, sembra piuttosto banale. E' possibile che una cosa così da millenni ci insegua o, peggio ancora, venga da noi inseguita? A volte un solo gesto, a prima vista insignificante, dà l’avvio a una incredibile serie di eventi a catena... quel gesto, in realtà, insignificante non era. A volte anche una figura è così.
Intanto, a guardarla bene il labirinto l’ingresso ce l’ha... ma l’uscita? E il centro perché? E gli ambagi a che servono? Siamo già in pieno intrigo. A spiegare c'è il mito. Tutto è chiaro. E' una storia. Ma... raccomandava Plutarco "Quando sentite le favole che si narrano sugli dei, del loro vagare, dell'essere dilaniati e di altre sventure, non dovreste credere che alcuna di queste cose sia avvenuta o sia stata effettuata nel modo riferito. I popoli hanno stabilito e impiegato dei simboli, alcuni oscuri, altri più intellegibili, nell'intento di avviare la comprensione dei concetti divini." La comprensione... non è sempre facile. Quella del labirinto, poi, di per sé stessa e alla luce del suo percorso nei secoli, è davvero complessa. Le possibili interpretazioni del suo significato sono molteplici sia per il segno in sé, sia per la congerie di tradizioni alle quali ha dato origine nel tempo, sia per i tanti simboli ai quali è collegato.
Certo, possiamo goderci il giardino di siepi così com'è e trovarlo curioso, intrigante ed esteticamente piacevole; o limitarci ad ammirare gli antichi percorsi di pietra; o divertirci con la penna a seguire un percorso. Ma se non ci basta, bisogna tornare al passato.
Il labirinto e' un segno
II labirinto - come si è visto - era strettamente connesso ai riti funebri. Danze labirintiche furono eseguire attorno al rogo di Settimio Severo e alla tomba di Giulia Drusilla, e a volte il suo segno è impresso su lapidi. Virgilio racconta che un labirinto era disegnato sulla porta dell’Antro della Sibilla Cumana, all’ingresso dell’Ade. Il labirinto rappresenta la via del mondo degli inferi.
In India, numerosi disegni tantrici testimoniano un uso antico, ma ancora vivo in cui il labirinto viene usato per facilitare il parto.
Questo culto rituale si basa sulla corrispondenza della conformazione femminile con la forma labirintica e quindi sulla necessità di insegnare al bambino come oltrepassare i sette scomparti nelle viscere materne e arrivare all’uscita. Tale funzione legata alla nascita è diffusa anche in Arizona e nel Nuovo Messico.
Il percorso dall’ingresso al centro è dunque un viaggio verso la morte. Quello inverso è invece un viaggio verso la vita.
Il labirinto, come mostrano i culti più antichi, è in realtà la raffigurazione grafica del ciclo vitale; è immagine del mondo soprannaturale e infero ove sono celati misteri e verità superiori. Un mondo verso il quale necessariamente ci s'incammina.
Il labirinto e' un pellegrinaggio
I labirinti incisi sui pavimenti delle cattedrali erano ad un tempo le sigle delle confraternite iniziatiche dei costruttori e il sostituto dei pellegrinaggi in Terra Santa. E' per questo che talvolta si trova al loro centro l'architetto stesso (colui che era arrivato al centro) o il Tempio di Gerusalemme (simbolo del centro).
Il labirinto e' un viaggio verso il sacro
"Nella preistoria la caverna, molte volte assimilata a un labirinto o trasformata ritualmente in un labirinto, era contemporaneamente il teatro delle iniziazioni e il luogo in cui si seppellivano i morti. A sua volta il labirinto era equiparato al corpo della Terra Madre. Penetrare in un labirinto - o in una caverna - equivaleva ad un ritorno mistico alla Madre." (Mircea Eliade, L'épreuve du labyrinthe, Paris, 1978)
Il labirinto e' un pellegrinaggio
"Un labirinto è la difesa a volte magica di un centro, di una ricchezza, di un significato. Penetrare in esso può essere un rituale iniziatico, come si vede grazie al mito di Teseo. Questo simbolismo costituisce il modello di qualsiasi esistenza la quale, attraverso una quantità di prove avanza verso il proprio centro, verso se stessa." (Mircea Eliade, L'épreuve du labyrinthe, Paris, 1978)
II labirinto conduce all'interno di se stessi, verso i recessi in cui si nasconde la parte più misteriosa dell'uomo. E' un viaggio tortuoso, disorientante e ingannevole che porta davanti a uno specchio impietoso. E' qui che si decide il ritorno. La trasformazione dell'io che si opera nel centro del labirinto e che si afferma alla fine del viaggio di ritorno che dal buio riporta alla luce, contrassegna "la vittoria dello spirituale sul materiale e nello stesso tempo dell'eterno sul caduco, dell'intelligenza sull'istinto, del sapere sulla conoscenza cieca". Dentro il labirinto si attua una discesa ad inferos - dall'ingresso al centro - ed una rinascita/uscita . Entrarvi può fare paura, ma è facile. Tutti possono farlo. Diffìcile è tornare fuori. A Teseo il filo non servì per addentrarsi, ma per recuperare l'uscita.
Il labirinto è un percorso che offre a chiunque un ingresso, ma permette un'uscita a qualcuno soltanto. Teseo ci riuscì con il filo di Arianna, Dedalo con le ali. Molti furono quelli che nel labirinto morirono. Il labirinto è in realtà una terribile trappola. Per questo veniva usato come segno protettivo. Per attirare e catturare il nemico, visibile o invisibile che fosse. Questo viaggio misterioso entro un percorso segreto, inesorabilmente preordinato, è tuttavia ineluttabile e per superarlo non resta che tornare a ciò che il mito racconta. Tutto ebbe inizio da un'unione col Dio, la non comprensione del sacro responso, la mancata promessa fatta al divino... | |
| | | g0rka Admin
Numero di messaggi : 2013 Età : 35 Localizzazione : Avvolta dalle fiamme di Loki Titoletto Personale : g0rka the trickster Data d'iscrizione : 09.12.07
| Titolo: Re: Il Labirinto Mar Giu 02, 2009 5:58 pm | |
| IL LABIRINTO E LA WICCA L'etimologia è incerta, le forme sono le più varie, gli scopi, enigmi spesso indecifrabili. Eppure il Labirinto ha un fascino quasi ipnotico che parla al profondo di ogni essere umano più di ogni altro simbolo. Questo mitologema subliminale, che ricorda con i suoi percorsi spesso sinuosi e suscettibili, di produrre smarrimento - il grembo, le viscere, il cervello, la Grande Madre Terra, la morte e contemporaneamente la vita, la resurrezione, il rinascere o la possibilità di rigenerarsi - è un messaggio dell'uomo per l'uomo, valido come "Istruzioni per l'uso" per chiunque percorra la via dell'iniziazione, della ricerca del luminoso interiore o di ciò che possa materializzare lo spirito e spiritualizzare il corpo. Ciò è vero, per lo meno, qualora si riesca ad afferrare il senso più alto e inaccessibile nonché occulto del labirinto (e di ogni altro simbolo degno di questo nome, che serva cioè a "unire"). Esso rimane legato alla formazione e alla prova simbolica dell’Iniziato, che entrandovi doveva raggiungere il centro e ritornare; come un cammino che prevede la discesa e la risalita dal mondo di sotto. Solo la fermezza e la purezza d’animo accompagnate dalla conoscenza del cammino iniziatico possono vincere il Minotauro che rappresenta le forze e gli istinti animali. Per chi si accontenta invece di un'indagine superficiale, il mitico manufatto attribuito all'ingegnoso architetto Dedalo può dischiudere un mirabile mondo di eroi e di dèi antichi e moderni. Il fatto è che i veri simboli (da non confondere con gli "emblemi") sono come la punta di un iceberg o più prosaicamente come la cipolle. A guardare da vicino e in profondità o a togliere gli strati successivi, i simboli disvelano (e ri-velano, cioè velano di nuovo) realtà e conseguimenti coscienziali che a parole - fonetizzate o trascritte - non si possono dire. Da qui la necessità "tecnica" e, quindi, "artistica" del segreto e del silenzio iniziatici. Come può qualcuno capire da una descrizione il sapore di un frutto che un altro sta mangiando? Non resta che provare di persona; e, qualche volta, riprovare. La vita spesso opera su simboli che sono facilmente comprensibili dalla grande maggioranza delle persone. Nella lingua inglese ci sono due parole con significato differente per definire quello che noi genericamente chiamiamo “labirinto”: maze (fig. 1) e labyrinth (fig. 2). fig. 1 fig. 2 Osservando attentamente le figure, capirete facilmente la differenza: il primo è come una specie di enigma da risolvere, il secondo è un percorso senza biforcazioni. A questo punto pensiamo al “labirinto-maze” come ad una metafora di una religione, ed in particolare a quella cristiana. L’entrata è il battesimo e la meta è il paradiso, ma fate attenzione in quanti vicoli ciechi potreste imbattervi. Falsi profeti e cattivi insegnanti. Altri insegnanti sono talmente poveri di spirito da non potervi insegnare nulla. Ci sono chiese che sono più interessate alla loro ricchezza materiale ed al potere che alla vostra salvezza. Ci sono pessime traduzioni, traslazioni ed interpretazioni dei libri sacri oppure voi stessi equivocate sul vero significato della religione. Prendete la strada sbagliata e potreste ritrovarvi a Jonestown o a Waco. Ci sono molte scelte da fare, e molte di quelle che farete si riveleranno sbagliate. E ad ogni scelta sbagliata sarete pure puniti dal vostro dio. Ora invece pensiamo al “maze” come alla vostra vita. L’entrata è la nascita e l’uscita è la morte. In mezzo un altro mucchio di scelte da fare: scuola o lavoro? Servizio militare o obiettore? (per i vecchi lettori)… Sposarsi o no? Figli o non figli? Dove portano o dove NON portano tutte queste scelte? In Inghilterra c’è una collina artificiale chiamata Glastonbury Tor. Questa collina è a terrazzi e sulla sommità spiccano le rovine di una vecchia chiesa. Il Tor è stato sempre ritenuto sacro da chi pratica l’Arte, ma pochi hanno saputo spiegare il perchè o il come. Per anni, le streghe moderne hanno scalato il Tor, percorrendolo dritto verso la cima. I terrazzi erano solo un posto piacevole per riposarsi, o così hanno pensato. Ora lasciamo per il momento questo discorso in sospeso. Guardiamo al Labirinto (il Labyrinth, stavolta) come la Wicca. Vi avvicinate all’Arte e alla fine raggiungete la meta che stavolta è al centro della costruzione, come nel ventre della Madre Terra… Questo sarà inevitabile nel Sentiero. Nel Labirinto-Labyrinth sembrerà qualche volta che stiate perdendo tempo, altre volte vi stupirete di come il centro si avvicini velocemente. Però alla fine il centro lo raggiungerete sempre, perché nella Wicca non ci sono vicoli ciechi, ma solo cammino da fare. Non ci sono altri sistemi per non arrivare alla fine se non abbandonare il Sentiero. Dovete solo decidere quale sia il vostro scopo e incominciare a camminare. E, paganamente parlando, penso che percorrere nudi un labirinto rituale sia un’esperienza fondamentale prima di essere ammessi ad una iniziazione. Comunque, come potete essere sicuri di essere effettivamente sul Sentiero? Come potete sapere se si tratta del sentiero wiccan? Come potete accorgervi che non siete piuttosto in un labirinto-maze? Perché restare nel Sentiero quando tutto sembra nascosto da barriere e ridotto a metafore? Qualche risposta personale posso darla, ma non sempre ciò è possibile. Ci sono molti Sentieri e solo voi potete sapere quale sia quello giusto per voi stessi. Vi chiedono soldi: SENTIERO SBAGLIATO Droga, sesso non consensuale, adorazione del demonio: SENTIERO SBAGLIATO Il vostro insegnante vi racconta fandonie sulla propria vita, sul proprio passato, sulle sue esperienze, lui ha perso il Sentiero, e voi lo seguirete: SENTIERO SBAGLIATO Vi dicono di obbedire ciecamente: SENTIERO SBAGLIATO Vi ordinano di evitare i libri e i ragionamenti: SENTIERO SBAGLIATO Voi non mantenete le promesse: SENTIERO SBAGLIATO Il vostro insegnante si professa infallibile e voi lo adorate come un guru: SENTIERO SBAGLIATO Ci sono molti Labirinti-Labyrinths con molte mete e traguardi da raggiungere ed altrettanti labirinti-maze. Non tutte le religioni sono riconducibili ad un Labirinto-Labyrinth. Alcuni si accontentano di un labirinto-maze. Però non tutti i Labyrinths sono uguali, non tutti hanno lo stesso scopo. Abbiamo visto che lo scopo del cristianesimo non è lo stesso della Wicca, ed il fine di quest’ultima è differente da Asatru e Nativi Americani. Mescolare tutte queste fedi, poi, non farà che cacciarvi in un maze. Voi dovete scegliere la vostra meta e scoprire quale sia la religione che vi aiuterà a raggiungerla. Alcune volte ci saranno persone che si chiamano Wicca e si costruiscono un maze al posto di un Labyrinth. Forse non se ne rendono nemmeno conto. Forse sono essi stessi persi in un maze. Forse si sono persi e cercano compagnia. Avevamo lasciato le nostre streghe moderne che si arrampicavano sui pendii del Glastonbury Tor. Un giorno decisero di celebrare un rito proprio sulla cima della collina. Però, stavolta, invece di scalare la collina per la via diretta, decisero di fare una camminata tranquilla e di seguire i terrazzamenti per vedere dove portassero. Alla fine, sempre camminando sui terrazzi, arrivarono sulla cima del Tor. Avevano percorso il Labirinto senza nemmeno accorgersene. Anni dopo qualcuno fece una foto aerea del Tor ed osservando bene l’immagine, scoprirono che il Tor di Glastonbury era stato modellato o costruito con la figura di un labirinto. Il percorso conduceva in alto ed era lì per chi volesse vederlo. Così, mantenete puri i vostri ideali e seguite il Sentiero con i vostri occhi rivolti alla Dea e al Dio; ma di tanto in tanto date un’occhiata ai vostri piedi per essere sicuri che siete sul giusto cammino. Tornando al labirinto, i filologi sono ancora incerti sull'etimo e sul significato ad esso correlato: c'è chi lo fa derivare da labrys, l'ascia bipenne di pietra venerata a Cnosso come attributo di Zeus Ideo, riprodotta nella favolosa reggia di Minosse dalla pianta assai complessa di vastissime proporzioni e che, perciò, si pensa venisse chiamata "palazzo della labrys" , da cui labirinto. | |
| | | g0rka Admin
Numero di messaggi : 2013 Età : 35 Localizzazione : Avvolta dalle fiamme di Loki Titoletto Personale : g0rka the trickster Data d'iscrizione : 09.12.07
| Titolo: Re: Il Labirinto Mar Giu 02, 2009 5:58 pm | |
| Pare sia stato Erodoto a usare per primo il termine labirinto a proposito di una tomba faraonica risalente al 450 a.C. e composta di 12 grandi sale e 3.000 stanze minori. Plinio il Vecchio poi descrisse come labirinto la tomba monumentale del re etrusco Porsenna vicino a Chiusi. Ma forse, in entrambi i casi il termine usato per antonomasia era diventato già generico. Un'altra etimologia proposta è quella di labra o laura, indicanti sia la cava, sia la caverna e la miniera e i loro rocciosi cunicoli. "L'attuale e l'antica Laurion - spiega Paolo Santarcangeli nel suo insuperato ‘Il Libro dei labirinti’ edito dalla Vallecchi - che è miniera di piombo ne è un esempio; dalla radice lau-lav vengono 'lava' e "la(v)tomia". "E, come se non bastasse, - prosegue Santarcangeli - pare che ci fosse a Creta (e certamente in Asia Minore) un culto di Zeus Labrandos, Labraundos o Dolichenus, di cui ancora nel 1844 esisteva in Caria un santuario ben conservato. Poi c'è la radice laòs = popolo; e il fulmine di Zeus, che deriva dal nome della selce: indi il nome del luogo dove dimora la dea ctonia toû lábrous; quindi caverna consacrata a una dea litica". A ben seguire il filo di questo discorso (non ancora quello di Arianna) si può vedere che la pietra, perfino la lapis, la caverna, la miniera con i suoi "metalli", la divinità femminile terrestre a cui poi si sostituì Zeus, noto per la sua "giustizia", per il suo fulmine e per le sue "aquile", sono tutti compresenti nel labirinto, si saldano ai riferimenti (fatti negli articoli precedenti) alle caverne, ai mitrei e agli antri delle Sibille, e si proiettano sia verso situazioni latomistiche, cioè muratorie e architettoniche, sia verso situazioni ermetico-alchemiche. In pratica, il labirinto dà molto di più del motto VITRIOL: Visita Interiora Terrae Rectificandoque Invenies Occultum Lapidem. La forma e la tipologia dei labirinti è la più varia: possono essere naturali, artificiali e misti; a una o più vie; bio tridimensionali; geometrici (a pianta rettangolare, quadrata, circolare, spiraliforme, ecc.) o irregolari; con uno o più centri o senza centri. Queste e altre distinzioni sono dipese dai "modelli" cosmogonici utilizzati con maggiore o minore fantasia, dagli estri e dalle mode artistiche e dalla partecipazione sociale compatta o scarsa, finalizzata alla realizzazione di monumenti o di un semplice fregio sul verso di una moneta. E tuttavia straordinaria la presenza di questo archetipo non solo nella cultura, nella civiltà e nella storia mediterranea ma anche nelle più antiche società indo-europee e in quelle dell'America precolombiana. Si pensi che i mandala hanno spesso forma labirintica, ma se è vera l'ipotesi che fa risalire questi disegni geometrici a sfondo sacrale ai mudra, cioè ai gesti e ai movimenti (per esempio quelli delle cerimonie rituali), lo stesso ragionamento può essere valido per il labirinto e i suoi meandri da percorrere in processione nelle grandi feste stagionali (anche danzando imitando il passo delle gru) e nel riti di passaggio. Fino a pochi anni fa era facile vedere ancora disegnati labirinti semplici nel cortili e nelle piazze di ogni paese per il gioco dei bambini chiamato "mondo" per il quale si usa una pietra piatta e un'andatura saltellante, su un piede solo. Gli scopi del labirinto, sia esso raffigurato su un pavimento a mosaico o su un soffitto o eretto in muri di mattoni o in siepi di giardino, non sono quelli di proporre un quiz né una gara di abilità. Comunque, ricorda Santarcangeli: "Chi attraversa il labirinto, deve passare per gli intrichi e gli inganni dell'oscurità per vincere la morte: così come gli Ebrei fecero per 'sette' giorni il giro delle mura di Gerico, così come gli Achei assediarono Troia per 'sette' anni. I rigiri delle viscere e le linee tracciate sul fegato sono uno specchio microcosmico del corso delle costellazioni celesti. Tale corso cosmico fu riprodotto nella 'danza', trasponendo nella categoria del tempo la rappresentazione spaziale. Giace nelle profondità la rappresentazione misterica dei grande alvo materno e del labirinto in cui dovrà vagare l'uomo esposto all'impegno della vita". Grazie a questi chiarimenti è più facile comprendere perché i labirinti sui pavimenti delle cattedrali francesi venivano chiamati chemins de Jerusalem ed erano percorsi in ginocchio dal fedeli a commemorazione del calvario. Al labirinto di Cnosso sull'isola di Creta è strettamente legata la leggenda o, meglio, l'allegoria del Minotauro, l'essere dal corpo umano e dalla testa taurina nato dal connubio bestiale di Pasifae, moglie di Minosse, con un magnifico toro bianco inviato da Poseidone. Una variante propone che il "mostro" si chiamasse Taurominos e avesse testa d'uomo e corpo taurino; in ogni caso,"galeotto" del connubio contro natura fu Dedalo, fabbricando una forma lignea di giovenca in cui si nascose la regina. A Dedalo sarebbe poi toccato costruire il labirinto per imprigionare il Minotauro, al quale Minosse ogni "nove" anni sacrificava "sette" ragazzi e "sette" vergini, fatti mandare come tributo da Atene da lui vinta in battaglia. A questo punto si inserisce Teseo l'eroe solare per tanti versi simile ad Eracle e a Gilgamesh, presunto figlio di Egeo ma in realtà progenie di Poseidone. Teseo, che già aveva vinto il toro di Maratona, si unisce agli altri 13 ostaggi e va a Creta. Un sogno l'avverte che dovrà invocare l'aiuto della dea dell'amore e il presagio diventa chiaro quando Arianna Glaucopide (anch'ella con lo stesso attributo di Atena, nata dalla testa di Zeus) si invaghisce di lui e gli dà il gomitolo (o il fuso) da stotolare all'interno del labirinto per ritrovare la via d'uscita, nel caso fosse riuscito a vincere il Minotauro. Tutti sanno come andò a finire: Teseo riuscì ad afferrare il sopracciglio del mostro e ad affondargli la spada nel petto; uscì dal labirinto e fuggì da Creta con Arianna, ma non la sposò, contrariamente a quanto promessole, e l'abbandonò sull'isola di Dia, dove dovette scendere Dioniso con il suo carro alato trainato da linci e da tigri per salvarla e farla sua. Non sappiamo quante e quali siano le stratificazioni di questa allegoria divenuta semplice affabulazione dal significati moralistici. Certo è ben strano che un "eroe", sia pure "fuggitivo", si comporti da fedifrago. Come è strano che Arianna (o Ariadrie, Airagne, Aracne) si faccia sedurre e abbandonare come una tapina (mentre dovrebbe avere avuto una grossa valenza pari a quella di Penelope), dopo aver aiutato Teseo a uccidere quello che, in fondo, era suo fratellastro e guarda caso si chiamava anche "Asterios" (cioè "astro", per indicare - secondo Santarcangeli - la concezione sidereo-luminosa del temibile uomo-toro). È infine sorprendente che un Dioniso, alter ego di Apollo, vada a soccorrere la derelitta. È molto probabile che l'allegoria primigenia, mito essa stessa, narrasse la vittoria sulla parte animale e oscura dell'uomo-eroe, il quale sa dipanare (o tessere) il filo della propria coscienza e così, ottenendo anche il "distacco" dalla propria parte animica, si trasforma in un processo di indiamento che gli fa attingere le massime e impensabili (come indica la coincidenza misterica Apollo-Dioniso) virtù spirituali da ritrasformare sul piano animico e fisico, anche a beneficio dell'umanità. Questa interpretazione può non essere soltanto teorica, né tanto meno "mentale", ma operativa, solo che si sappia ritrovare il filo (le filet, dicono i Francesi) di un percorso iniziatico che, in ogni tempo e paese, si può coprire con tanti schermi che servano ad allontanare i profani e gli intrusi. A volte, come abbiamo già detto ad abundantiam, il mito viene riverniciato o restaurato perché si vuole che resti una traccia dei cambiamenti politici o religiosi da cui una societas trae nomen, numen e ragione di esistere finché non sarà sopraffatta da un'altra. Ma anche la società vincitrice tende ad autotramandarsi inglobando e ritoccando a proprio vantaggio la storia e la mitologia dei vinti fino a renderle contraddittorie e quasi incomprensibili. Questi, per lo meno, sono i limiti delle allegorie, delle leggende, delle saghe, delle affabulazioni e, in fondo, della parola. Il simbolo, invece è valido in ragione del suo e del nostro silenzio ed è perciò universale. In questa ricerca sul simbolo, assai scarso è l'aiuto che viene dalla psicologia più o meno alla moda. Altri sono gli strumenti scientifici da usare con un granellino di "sale": prime fra tutte l'indagine storica, che tenga conto sia del sociale sia del sacro, e la filologia. Quest'ultima, in particolare, unita alla storia dell'arte, potrebbe fornire qualche chiave interpretativa nel sotto-mito di Dedalo e di suo figlio Icaro, rinchiusi da Minosse nel Labirinto e di lì sfuggiti con le ali di cera e di piume. Il primo con prudenza e bravura riuscì ad atterrare in Sicilia; il secondo con orgoglio e imperizia precipitò in Sardegna, dando forse un grosso contributo alla civiltà nuragica. Ma questo è un altro spunto da analizzare meglio in seguito, parlando delle civiltà megalitiche. Uno dei più diffusi labirinti è quello di sette cerchi concentrici ed un vano posto al suo centro, ed è quello che vedete qui sotto, e che alcune/i di voi riconosceranno a prima vista. Il Calderone magico | |
| | | Contenuto sponsorizzato
| Titolo: Re: Il Labirinto | |
| |
| | | | Il Labirinto | |
|
Argomenti simili | |
|
| Permessi in questa sezione del forum: | Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
| |
| |
| |
|