Muladhara, 1° Chakra
chiamato anche: Chakra Basale, Chakra Radicale
Collocazione: Alla base della spina dorsale
Organo associato: Gonadi, genitali, pelvi, retto, intestino crasso
Elemento: Terra
Pianeta: Saturno
Colore: Rosso
Aroma: Muschio, patchouli, sandalo
Mantra: LAM (secondo alcune tradizioni "LONG")
Suono: UM
Numero di petali: Quattro
Pietra: Rubino, corallo rosso, magnetite, granato, elioropia, diaspro, emanite, onice nero, ossidania, quarzo affumicato, tormalina negra, agata, alessandrite
Poteri associati: Conoscenza di Kundalini. Controllo della mente e del respiro. Conoscenza di passato, presente e futuro
Funzione: Permette all'essere umano di rimanere in contatto con la Madre Terra: in breve, di sopravvivere. Mentre le sue caratteristiche positive sono la stabilità, la capacità di affermarsi sul piano materiale e della prosperità (intesa in ogni senso), una disfunzione di questo Chakra provocherà problemi quali l'incapacità di concentrarsi su un argomento o un progetto
Malattie fisiche: Obesità, emorroidi, stipsi, sciatica, artrite, reumatismi, dolori alle ginocchia, anoressia, tumori delle ossa e della pelle
Malattie psichiche: Depressione, impotenza, insicurezza
“Muladhara”, in sanscrito, significa “sostegno della base”. E’ il chakra che corrisponde alla radice, porta come elemento la terra e racchiude tutta l’energia di base che accompagna sin dalla nascita ogni uomo. Il suo equilibrio determina l’armonia del vivere "terreno". Le corrispondenze fisiche riguardano i piedi e la parte posteriore delle gambe, le ginocchia, le radici nervose dei plessi coccigeo e sacrale, le parti del corpo innervate dalle vertebre che vanno dal coccige alla seconda sacrale, la colonna vertebrale, l’ apparato genitale, intestino crasso e le funzioni di escrezione ed eliminazione, il sistema nervoso centrale. Il senso corrispondente è l’olfatto.Il pianeta è la Terra.
Svadisthana, 2° Chakra
chiamato anche: Chakra Sacrale
Collocazione: Area dei genitali: questo Chakra è associato alla parte inferiore dell'addome, alla vescica, alle reni e agli altri organi locali; inoltre, parte inferiore della schiena e ginocchia
Organo associato: Ghiandole surrenali
Elemento: Acqua
Pianeta: Luna
Colore: Arancio
Aroma: Sandalo; Ylang-Ylang
Mantra: VAM (secondo alcune tradizioni "VONG")
Suono:
Numero di petali: Sei
Pietra: Opale bianco, ambra, corallo, tormalina rossa, corniola, cristallo di rocca, selenite, topazio, quarzo citrino
Poteri associati: Controllo sull'Elemento Acqua. Poteri psichici. Conoscenza intuitiva. Distruzione delle caratteristiche impure
Funzione: La creatività, intesa sia in senso fisico che mentale e spirituale. Si tratta comunque di uno dei Chakra inferiori, nei quali le rispettive caratteristiche sono sempre vissute in chiave individuale e personale: prevale quindi l'aspetto della sessualità, i cui problemi (sia nel senso dell'eccesso che del blocco) sono espressione di un cattivo funzionamento del centro energetico. Un blocco nel funzionamento di questo Chakra ci fa perdere il naturale flusso di creatività che è proprio di ogni essere vivente
Malattie fisiche: Disfunzioni renali, diabete, nefrite, disturbi circolatori
Malattie psichiche: Ansia, illusione, annullamento, impotenza
“Svadishtana” significa “che sta nel proprio posto”. Questo chakra è situato nelle pelvi, poco al di sopra del pube. Ha come ghiandole endocrine corrispondenti le gonadi (ovaie per le donne e testicoli per gli uomini). E’correlato ai genitali, ai reni, al basso addome e ai sistemi circolatori, alle mani e al senso del gusto. Gli organi corrispondenti sono intestino, vescica, utero, ovaie, prostata. E’ il chakra che trasmette la fluidità, porta come elemento l’acqua e come pianeta la Luna, racchiude la capacità di lasciarsi andare e di vivere tutta la gamma delle emozioni e l’energia sessuale nella sua accezione più ampia.
Manipura, 3° Chakra
chiamato anche: Chakra del Plesso Solare
Collocazione: Plesso Solare
Organo associato: Pancreas, stomaco
Elemento: Fuoco
Pianeta: Marte
Colore: Giallo
Aroma: Rosmarino, lavanda, bergamotto
Mantra: RAM (secondo alcune tradizioni "RONG")
Suono: E
Numero di petali: Dieci
Pietra: Ambra, topazio, quarzo citrino, occhio di tigre, pirite ferrosa
Poteri associati: Vittoria sulla paura del Fuoco. Immunità dalle malattie
Funzione: E' il Chakra della volontà individuale, del carisma e dell'efficenza. Un suo funzionamento eccessivo provoca incapacità di rimanere calmi, scoppi d'ira, iperattività, disturbi allo stomaco di origine nervosa; il funzionamento carente invece causa scarsa energia, timidezza, continuo bisogno di ricorrere a eccitanti o stimolanti
Malattie fisiche: Ulcera, diabete, ipoglicemia, debolezza visiva
Malattie psichiche: Senso di superiorità, superbia, egoismo
“Manipura” significa “la città del gioiello splendente”. Risiede nella zona del plesso solare, ha come ghiandola endocrina corrispondente il pancreas. E’ il chakra della forza e del potere, dell’affermazione personale: è il fuoco interiore. Se disarmonico può alimentare personalità egocentriche.
Anahata, 4° Chakra
chiamato anche: Chakra Cardiaco
Collocazione: Regione cardiaca
Organo associato: Cuore
Elemento: Aria
Pianeta: Venere
Colore: Verde
Aroma: Rosa
Mantra: YAM (secondo alcune tradizioni "YONG")
Suono: OE
Numero di petali: Dodici
Pietra: Tormalina, quarzo rosa, smeraldo, giada
Poteri associati: Purezza. Amore verso l'universo. Poteri psichici
Funzione: Al Chakra Anahata sono legate tutte le questioni relative all'amore, all'empatia e alla compassione; questo centro energetico è collocato al centro del sistema dei Chakra e funge da punto di incontro e "comunicazione" tra i Chakra inferiori e i Chakra superiori: dall'unione armoniosa delle energie "primeve" tipiche dei primi e le energie più elevate tipiche dei secondi nasce l'amore puro, incondizionato, contro il quale nulla possono le emozioni negative
Malattie fisiche: Asma, ipertensione, malattie cardiache e polmonari
Malattie psichiche: Indifferenza, rifiuto, egoismo, masochismo, acutismo
“Anahata” significa “suno incausato”. E’ al centro del petto. Ghiandola endocrina corrispondente: timo. E’ il chakra al centro del sistema energetico: collega i tre centri inferiori, di natura fisica ed emotiva, “terreni”, con i tre superiori, mentali e spirituali. E’per mezzo dell’attività armonica di questo chakra che siamo in grado di entrare in “simpatia” con tutto ciò che esiste e di coglierne la bellezza e l’armonia, che ci mettono in grado di esprimere l’amore puro e incondizionato. Infatti, è attraverso il quarto chakra che sviluppiamo e utilizziamo la capacità di trasformazione e guarigione di sé e degli altri. Il quarto chakra è la fucina alchemica della trasformazione.
Vishuddha, 5° Chakra
chiamato anche: Chakra Laringeo
Collocazione: Gola
Organo associato: Plesso laringeo, ghiandola tiroide
Elemento: Etere, Spirito, Suono
Pianeta: Mercurio
Colore: Azzurro
Aroma: Eucalipto, salvia
Mantra: HAM (secondo alcune tradizioni "HONG")
Suono: O
Numero di petali: Sedici
Pietra: Lapislazzuli, acquamarina, sodalite, calcedonio, zaffiro, turchese
Poteri associati: Successo. Conoscenza di passato, presente, futuro
Funzione: Come esemplificato anche dalla sua connessione con il pianeta Mercurio e con il suono (vale a dire con la parola), è quella di presiedere alla comunicazione: di conseguenza, un cattivo funzionamento di questo Chakra determinerà, oltre alle ovvie conseguenze fisiche sulla gola e sul collo, anche problemi quali incomunicabilità, incapacità di trasmettere chiaramente agli altri le proprie idee, incapacità di sfogare le proprie tensioni psicologiche, stress e impossibilità di creare (per gli artisti)
Malattie fisiche: Mal di gola, torcicollo, tracheite, tonsillite, otite, raffreddore, disturbi dell'udito
Malattie psichiche: Fobie, terrore, tendenza alla menzogna, timidezza, chiusura, rigidità, inibizioni
“Vishuddha” significa “centro di grande purezza”. Questo chakra, sito nella zona della gola, ha come ghiandole endocrine corrispondenti la tiroide e le paratiroidi. E’ il chakra della capacità di comunicazione ed espressione, alimenta la creatività e rende possibili le azioni. Il suo elemento è l’etere, il pianeta Mercurio.Il termine che in sanscrito indica l’etere è Akasha, il più sottile dei cinque elementi che costituiscono l‘universo manifesto (terra, acqua, fuoco, aria e, appunto, etere). Nel nostro sistema etere si può concepire come vuoto. Nel vuoto (di giudizi, di credenze...) può avvenire la comunicazione, la capacità di creare relazione e di unire a distanza.
Ajna, 6° Chakra
chiamato anche: Chakra della Fronte
Collocazione: Spazio tra le sopracciglia
Organo associato: Ghiandola pituitaria
Elemento: Etere, Energia e materia indifferenziate. Luce
Pianeta: Nettuno
Colore: Indaco
Aroma: Menta, gelsomino
Mantra: OM (AUM)
Suono: U (come la "u" francese)
Numero di petali: Due
Pietra: Lapislazzuli, quarzo, ametista, apatite purpurea, azzurrite, alessandrite, sodalite, perla, zaffiro, fluorite
Poteri associati: Eliminazione del Karma proveniente dalle vite passate. Chiaroveggenza. Liberazione dell'anima
Funzione: Al Chakra Ajna sono strettamente correlate l'intuizione e la consapevolezza: è infatti attraverso il "Terzo Occhio" che i cinque sensi fisici, uniti al "sesto senso" dell'intuizione, penetrano l'essenza delle cose, dei pensieri e dei sentimenti. Un funzionamento imperfetto di questo Chakra può causare, oltre che disturbi alla testa e mentali, l'incapacità di essere aperti e sensibili nei confronti degli altri.
Malattie fisiche: Emicrania, cecità, tensione oculare, ronzio, vista sfuocata, labirinite
Malattie psichiche: Nevrosi, incubi
“Ajna” chakra, o “chakra del comando” è localizzato nella fronte, fra le due sopracciglia. Ghiandola endocrina corrispondente: pituitaria, ipofisi. E’ il centro di forza che alimenta la vista interiore, l’intuizione, la capacità che ognuno di noi racchiude in sé, di vedere e percepire "oltre" tutto ciò che è pura materia. Presiede alle capacità e all’equilibrio psicospirituale. Organi corrispondenti: occhi, sistema ormonale e cervelletto.
Sahasrara, il 7° Chakra
chiamato anche: Chakra Coronale, Chakra della Corona
Collocazione: Corona della testa, pochi millimetri al di sopra della testa
Organo associato: Ghiandola pineale
Elemento: Pensiero
Pianeta: Urano
Colore: Violetto
Aroma: Incenso, loto
Mantra: AUM
Suono: E
Numero di petali: Mille
Pietra: Ametista, diamante, cristallo di rocca, tormalina bianca, celestite
Poteri associati: Suprema beatitudine. Coscienza superiore. Conoscenza e saggezza infinite
Funzione: Il Sahasrara Chakra è al di sopra e oltre gli altri Chakra, la cui collocazione è puramente fisica. Al Sahasrara Chakra appartengono tutte le questioni relative alla "Illuminazione", vale a dire la relazione tra la coscienza dell'individuo e quella dell'universo
Malattie fisiche: Emicrania, infiammazione cerebrale
Malattie psichiche: Fobie, psicosi, depressione, confusione mentale, difficoltà di apprendimento
“Sahasrara” è il chakra della corona, o “Loto dai mille petali”. E’ situato sulla sommità del capo ed ha come ghiandola endocrina corrispondente l’epifisi e la ghiandola pineale e corrisponde fisicamente al sistema cerebrale. E’ il punto di contatto con l’assoluto, il vortice d’entrata dove il tutto diventa l’uno e l’uno il tutto, l’interfaccia fra la coscienza individuale quella cosmica, universale. Mentre possiamo influenzare intenzionalmente l’attivazione e l’equilibrio dei sei centri energetici inferiori, nel caso del settimo chakra tutto quello che possiamo fare è aprire noi stessi, e lasciare che le cose accadano attraverso di noi. Meditazione e devozione preparano il terreno a questo accadere.